Non ci eravamo più abituati. Stiamo vivendo momenti d’incertezza e di preoccupazione davanti a questo continuo e inarrestabile aumento dei prezzi: energia in primis, ma ora il trend è riscontrabile su tutto.
Da tempo immemore non vedevamo livelli così alti dell’inflazione; ben sappiamo quali conseguenze, nefaste, stia cagionando questo stato di cose. Penalizzazioni e rallentamenti su tutta l’economia, su tutti i settori.
La paura post Covid ancora non si è dissolta, la soluzione Ucraina – Russia tarda ad arrivare, ed ora siamo nel bel mezzo di questa situazione, in continuo divenire, imprevedibile e scoraggiante.
Quante incertezze da fronteggiare per un sistema produttivo e sociale che credevamo fosse incontaminabile.
Ma non è certamente così. Potremmo azzardare qualche previsione? Possiamo ragionevolmente individuarne la causa e la fine? Di certo ne vediamo le conseguenze, già ben evidenti.
L’ordinarietà che fu benevola compagna degli ultimi anni, ora più che mai viene ricordata con una punta di rimpianto; ma forse la vera regolarità sta proprio in questa vivacità figlia di un sistema iper attivo, dalle mille sfaccettature e condizionamenti.
Sta a noi, su questo, essere competitivi e reattivi senza dover rincorrere sempre qualcosa o qualcuno.
A queste complesse domande cercheremo di dar risposta in occasione di una nostra iniziativa, calendarizzata per il 7 novembre 2022, in modalità live streaming, con inizio dei lavori previsto per le ore 13.45.
Guarda la promo dell’evento.