In primo piano

Bando ISI INAIL 2023

Gen 17, 2024 | Novità

Il Bando ISI Inail 2023 si pone l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (produzione di prodotti del suolo e dell’allevamento) all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Per questi finanziamenti gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento e la riconversione della produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Soggetti beneficiari

Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole, giovani agricoltori) del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso dei della qualifica di imprenditore agricolo e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:

  • Impresa individuale;
  • Società agricola;
  • Società cooperativa.

Spese ammissibili a finanziamento

  • Spese di progetto, relative all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali di potenza superiore a 130 Kw;
  • Le spese tecniche, consistenti unicamente in quella per la redazione della perizia asseverata.

NB: si considerano “macchine Agricole e forestali” le macchine, dotate o meno di motore endotermico o elettrico o attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore o di una macchina che quindi assumono la caratteristica di bene a sé stante.

Contributo erogabile a fondo perduto

65% per Società Agricole, Società Cooperative ed Imprese individuali

80% per i giovani agricoltori

Per informazioni e per appuntamenti potete contattare la Dott.ssa Fabrizia Capo tel. 0577/533246 finanzagevolata@confagricolturasiena.it

Le ultime novità