Il monitoraggio degli adulti di Scaphoideus titanus è OBBLIGAGATORIO per i vigneti in cui stata accertata la presenza di Flavescenza dorata dal Servizio Fitosanitario (zone infestate in eradicazione) e per i vigneti situati in zone cuscinetto.
È FORTEMENTE CONSIGLIATO per tutti gli altri vigneti in quanto consente al produttore viticolo di conoscere la presenza o assenza dell’insetto vettore nei propri vigneti.
- Il monitoraggio degli adulti di titanus va effettuato su aree vitate omogenee per esposizione e vitigno indipendentemente dalla dimensione;
- Nell’area vitata omogenea individuare la parte di vigneto più fresca e umida dove collocare le trappole;
- Le trappole vanno collocate a partire dal 15-20 luglio e mantenute in vigneto non oltre 15-16 giorni; può eventualmente essere fatto un secondo turno di monitoraggio di 15-16 giorni sostituendo le trappole;
- Sullo stesso filare o in filari vicini a distanza di almeno 15 metri fra loro collocare almeno tre trappole cromotropiche gialle delle dimensioni di circa 25×30 cm di lato. Sono fortemente consigliate le trappole GLUTOR della ditta BIOGARD. In ogni caso le trappole devono essere provviste di un sufficiente strato di colla su entrambe le facce.
- Le trappole devono essere posizionate all’altezza e accanto alla vegetazione prevalente: nei vigneti allevati a spalliera poco sopra la fascia dei grappoli, tra i fili di sostegno della vegetazione; fermare le trappole ai fili in modo da non farle sventolare, meglio se le trappole sono fermate utilizzando tutti e 4 gli angoli;
- Ritirare e confezionare le trappole solo quando sono asciutte da pioggia o rugiada;
- Avvolgere le trappole singolarmente con cellofan, scelta consigliata, in alternativa utilizzare pellicola trasparente; ricoprire in modo accurato entrambe le facce in modo da consentire, anche solo per trasparenza, un agevole riconoscimento degli insetti;
- contrassegnare con penna indelebile sulla trappola o utilizzare etichetta adesiva per riportare il sito dove era posta la trappola e il periodo di esposizione;
- Conservare le trappole in luogo fresco (non in frigo);
- Portare le trappole alla sede dell’Unione Agricoltori di Siena dove saranno controllate dal Dr. Piero Braccini, lasciate un recapito telefonico o un’e-mail e sarete informati sul risultato del controllo;
- In alternativa potete telefonare al Dr. Piero Braccini (cell. 3288877035) per fissare un incontro presso la sede dell’Unione Agricoltori di Siena al fine di controllare le trappole;
- Il Dr. Piero Braccini sarà a disposizione per gli adempimenti che le aziende devono assolvere nei confronti del Servizio Fitosanitario per i vigneti situati in zone infestate in eradicazione e i vigneti situati in zone cuscinetto.