Ne parliamo in “Agrisolidarietà” il 19 settembre alle ore 14:30, in live streaming sui canali YouTube e Facebook di Confagricoltura Siena
Il nostro impegno costante nel seguire da vicino le dinamiche economiche e sociali del territorio ci porta, questa volta, ad affrontare un tema di grande importanza: gli asili.
La cronica carenza di strutture è un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Al contrario, dobbiamo farci portavoce di questa urgenza. Gli asili non sono solo spazi educativi, ma preziose opportunità, basi fondamentali su cui costruire convivenza, tradizioni e nuove speranze per il futuro.
In particolare, pensiamo alle aree più lontane dai centri abitati: dalle campagne ai piccoli paesi fino alle città. Le campagne e i loro imprenditori rappresentano il motore e la garanzia della nostra cultura rurale.
Ma le parole da sole non bastano. È tempo di dare il giusto risalto a questa necessità. Si parla tanto di welfare aziendale e gli asili potrebbero essere un esempio concreto e lungimirante di questo.
Con Agrisolidarietà, la Onlus dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, discuteremo di questo tema cruciale il 19 settembre alle ore 14:30, in live streaming sui canali YouTube e Facebook di Confagricoltura Siena.
Interverranno:
Simone Lorenzo Signorini, vicepresidente Agrisolidarietà
Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano
Marco Lisi – maestro elementare, dirigente scolastico oggi in pensione e, per dieci anni, sindaco di San Gimignano
Padre Mario Testa Siena, Parroco Poggio al Vento
Luca Toschi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Firenze
Mario Piccini, Amministratore Delegato di Piccini 1882