In primo piano

Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti – RENTRI

Dic 17, 2024 | Novità

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti nasce dall’esigenza di conformarsi alle direttive europee ed è dunque stato istituito come parte di una strategia per rendere più trasparente ed efficiente la gestione dei rifiuti in Italia.
Il Decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito con Legge 11 febbraio 2019, n. 12, Abroga il sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI ed istituisce il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti.
Il Decreto Ministeriale 4 Aprile 2023, n. 59, è il Regolamento recante “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152”; pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 maggio 2023 e in vigore dal 15 giugno 2023.

SOGGETTI OBBLIGATI
Sono tenuti ad iscriversi al RENTRI, mediante l’accreditamento alla piattaforma telematica:
• Gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
• Gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale;
• Gli enti e le imprese che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
• I Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
• Imprese che producono rifiuti pericolosi;
• Imprese ed enti produttori iniziali con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni: industriali, artigianali, derivanti dal trattamento dei rifiuti, fanghi prodotto dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque.

I soggetti obbligati dovranno iscriversi al RENTRI seguendo il cronoprogramma specifico pagando il contributo e saranno soggetti agli obblighi di:
 Tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale;
 Emissione del FIR (formulari di identificazione del rifiuto) in formato digitale;
 Trasmissione al RENTRI dei dati dei registri e dei FIR.

SCADENZE PER L’SCRIZIONE AL RENTRI
Gli imprenditori agricoli di cui all’Art. 2135 del Codice civile sono tenuti ad iscriversi al RENTRI come produttori iniziali di rifiuti solo se producono rifiuti pericolosi, secondo le seguenti tempistiche:
Dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 per imprese con più di 50 dipendenti;
Dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per imprese con più di 10 dipendenti fino ai 50;
Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti gli altri produttori di rifiuti pericolosi.

MODALITÁ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione viene effettuata, esclusivamente via telematica, attraverso il portale del RENTRI (www.rentri.gov.it) integrato nella piattaforma telematica dell’Albo nazionale dei gestori ambientali.
L’operatore accede alla propria area riservata mediante autenticazione con identità digitale.
L’iscrizione è guidata e può essere compilata in più momenti.
L’iscrizione è completata con la trasmissione della pratica alla Sezione dell’Albo e la contestuale protocollazione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a consagrtoscani@gmail.com oppure contattare il numero diretto tel. 0577/533224.

Articolo integrale RENTRI

 

Le ultime novità