In primo piano

Agricoltori custodi dell’agro-biodiversità: premi annuali ad ettaro

Gen 2, 2025 | Novità

Csr Feasr 2023-2027, intervento SRA15 – ACA15 “Agricoltori custodi dell’agro-biodiversità”. Ammessa anche la vite. Domande sul sito di Artea dal 15 Gennaio fino al 15 Maggio 2025.

Data di scadenza presentazione domande

15 Maggio 2025

La coltivazione di varietà locali di interesse agricolo e alimentare rappresenta un elemento essenziale anche in virtù della difficoltà di reperimento sul mercato di materiali di riproduzione e moltiplicazione e della difficoltà a trovare sbocchi di mercato. Sostenere la coltivazione di queste specie ortive, agrarie e arboree da frutto, consente di conservarle preservandole dall’estinzione. E’ questa la finalità del bando della Regione Toscana approvato con  decreto dirigenziale 26613 del 28 novembre 2024.

Il bando è finanziato dal Complemento per lo sviluppo rurale Feasr 2023-2027 e in particolare ne attua, per l’annualità 2025, l’intervento SRA15 – ACA15 “Agricoltori custodi dell’agro-biodiversità“.

  • La novità di questo bando è che è ammessa anche la vite, non ammessa nelle precedenti edizioni del bando.

Finalità del bando

L’intervento SRA15 – ACA15 “Agricoltori custodi dell’agro-biodiversità” del Csr Feasr 2023-2027 prevede un pagamento annuale ad ettaro a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella coltivazione delle risorse genetiche locali di interesse agricolo e alimentare a rischio estinzione/erosione genetica, al fine di tutelare l’agrobiodiversità e garantire un adeguato livello di reddito. Questo bando quindi punta a favorire la coltivazione di varietà locali a rischio di estinzione di specie ortive, di pieno campo e legnose da frutto, erogando per cinque anni un premio per ettaro dedicato alla coltivazione di una o più varietà tra quelle elencate in allegato al bando.

Destinatari / beneficiari

Soggetti ammessi a presentare la domanda di aiuto. Sono beneficiari dell’intervento:

  • agricoltori singoli o associati;
  • altri soggetti pubblici o privati.

Scadenza e presentazione domanda

La domanda può essere presentata a partire dal 15 Gennaio ed entro il 15 Maggio 2025, fatte salve eventuali deroghe stabilite a livello nazionale e  impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

La domanda deve essere sottoscritta e presentata secondo le modalità approvate con decreto 140/2015 del direttore di Artea (Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo aziendale nell’Anagrafe delle Aziende Agricole di Artea e per la gestione della Dichiarazione unica aziendale – DUA) e successivamente modificate dal decreto Artea n. 70/2016.

  • L’impegno decorre a partire dal primo Gennaio 2025.

Tipo di agevolazione

Entità del premio. Sono previsti i seguenti premi per ettaro di superficie oggetto di impegno (SOI) all’anno:

  • varietà agrarie (seminativi):  250 euro
  • varietà ortive:  600 euro
  • varietà legnose da frutto (compresi olivo e vite): 800 euro

Dotazione finanziaria

Lo stanziamento complessivo per l’attuazione del bando è pari a 150 mila euro per il quinquennio di impegno, con una dotazione annua di 30 mila euro.

Criteri di selezione

Una volta presentata la domanda di aiuto verrà stilata una graduatoria in base ai seguenti criteri.

A parità di punteggio è prioritaria la domanda con minore importo richiesto.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando approvato con decreto dirigenziale 26613 del 28 novembre 2024.

Il nostro Ufficio Tecnico resta a disposizione per eventuali chiarimenti.

ACA15 bando 2025 DDir_n.26613_del_28-11-2024
ACA15 bando 2025 DDir_n.26613_del_28-11-2024 All_A

Le ultime novità