In primo piano

Pagamenti annuali per ettaro agli apicoltori per sostenere il pascolamento apistico

Gen 2, 2025 | Novità

Domande dal 15 Gennaio fino al 15 Maggio 2025, o altra data successiva stabilita a livello nazionale. Per le domande ammissibili le date valgono anche per le domande di pagamento.

Con decreto dirigenziale 26131 del 26 novembre 2024 la Regione Toscana ha approvato il bando che attua, per l’annualità 2024,  l’intervento SRA ACA 18 “Impegni specifici per l’apicoltura” (allegato a del decreto) del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) 2023-2027.

Finalità del bando 

L’obiettivo specifico perseguito dall’intervento SRA 18 Impegni per l’apicoltura, riguarda l’OS6 – “Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi” in quanto, sostenendo l’attività di pascolamento apistico in aree di minore valore economico, migliora gli ecosistemi naturali ed agrari favorendone la tutela della biodiversità naturale, ed è collegato con l’esigenza 2.7 – “Favorire la tutela e valorizzazione della biodiversità animale e vegetale e della biodiversità naturale” – in quanto, sostenendo l’attività di pascolamento apistico in aree di minore valore economico, migliora gli ecosistemi naturali ed agrari.

Beneficiari 

Possono accedere al sostegno:

  • gli apicoltori singoli e associati registrati nella Banca Dati Apistica;
  • gli enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura.

che:

  • sono iscritti alla Banca Dati Apistica Nazionale/Regionale, alla data del 31/12 dell’anno precedente alla domanda di sostegno;
  • provvedono al censimento annuale del patrimonio apistico detenuto dal beneficiario, nei termini previsti dalla normativa vigente;
  • aderiscono con un numero minimo di 11 alveari ad impegno;
  • praticano l’attività apistica negli ambiti territoriali di intervento individuati per le specie vegetali con periodi di fioritura e localizzazione geografica;
  • hanno sede legale nel territorio della Regione Toscana.

Scadenza presentazione domanda di aiuto

Dal 15 Gennaio fino al 15 Maggio 2025, o altra data successiva stabilita a livello nazionale.
Per le domande ammissibili le date valgono anche per le domande di pagamento.

Intervento e tipologia di sostegno

Per gli apicoltori che aderiscono all’intervento SRA ACA 18 è previsto un pagamento annuale espresso in €/anno/beneficiario (di tipo forfettario determinato in base al range nel numero di alveari messi ad impegno come descritto al punto 7 dell’Allegato A del bando) a favore dei beneficiari che praticano l’attività apistica nelle aree individuate al punto 6 dell’Allegato A.

L’intervento si compone di due azioni tra loro alternative, vale a dire che lo stesso apiario non può essere impegnato su entrambe le azioni durante tutto il periodo di impegno, e nello specifico:

  • Azione 1 “Apicoltura stanziale”;
  • Azione 2 “Apicoltura nomade”.

L’apicoltore che aderisce all’intervento, sulla base della tipologia di apiari registrati in banca dati all’anagrafe apistica, indica univocamente su quale delle due azioni intende partecipare al presente bando, escludendo l’altra.

L’impegno ha durata quinquennale a decorrere dal primo gennaio 2025.

Criteri di selezione delle domande e valutazione (ordine di graduatoria)

Qualora il fabbisogno finanziario ecceda le risorse disponibili, i criteri di selezione individuati per la predisposizione della graduatoria, sono i seguenti:

  • allevamento biologico;
  • maggior numero di alveari sottoposti ad impegno ed in possesso dell’azienda da almeno 3 anni;
  • l’attività di apicoltura è condotta a titolo prevalente

Quadro finanziario

La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento per il quinquennio di impegno, ammonta a euro 3.000.000, come stabilito nella Decisione di Giunta Regionale del 14 ottobre 2024, n. 20, con una conseguente dotazione finanziaria annuale di 600.000,00 euro.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi allegati approvati con decreto 26131 del 26 novembre 2024:

  • Bando (allegato A del decreto)

Allegati:

Per informazioni  è possibile contattare il nostro Ufficio Tecnico – Dario Nasoni tel. 0577/533214 nasoni@confagricolturasiena.it

Le ultime novità