In primo piano

Limitazioni alla circolazione stradale nei giorni festivi anno 2025

Gen 9, 2025 | Novità

Si informa che, in seguito al decreto ministeriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l’anno 2025 per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate, la Prefettura di Siena, con Provvedimento n°74593, emesso il 21/12/2024, decreta le “Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l’anno 2025”. Il provvedimento, come ogni anno, introduce delle limitazioni alla circolazione stradale in determinati periodi dell’anno e dispone di vietare la circolazione, sulle strade extraurbane, ai veicoli ed ai complessi di veicoli, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, nei giorni festivi e negli altri particolari giorni dell’anno 2025 di seguito elencati:

In casi eccezionali, in particolare per mezzi provenienti o diretti all’estero, dalla Sicilia e dalla Sardegna (muniti di idonea documentazione), l’orario in cui vige divieto di circolazione può subire variazioni rispetto a quanto indicato in tabella. Sono invece sottoposti alle medesime restrizioni dei veicoli nazionali, quelli diretti o provenienti dalla Repubblica di San Marino e da Città del Vaticano.
Per i veicoli provenienti dall’estero con un solo conducente, qualora il periodo di riposo giornaliero termini dopo l’inizio del divieto di cui all’articolo 2, il posticipo di cui al comma 1 art. 3 decorre dal termine del periodo di riposo.
Per i veicoli diretti all’estero, muniti di idonea documentazione attestante la destinazione del carico, l’orario di termine del divieto di cui all’articolo 2 è anticipato di ore due.

Ai fini della circolazione per motivi di assoluta e comprovata necessità e urgenza, le Prefetture – Uffici Territoriali di Governo possono autorizzare deroghe al divieto.
I veicoli autorizzati alla circolazione in deroga devono essere muniti di cartelli indicatori di colore verde con sopra stampata in nero la lettera “a” (dimensionati a norma di legge), i quali devono essere posizionati su ciascuna delle fiancate e sul retro.
Le richieste di autorizzazione a circolare in deroga devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della data in cui si chiede di poter circolare, alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo della provincia interessata, la quale rilascia il provvedimento autorizzativo sul quale sarà indicato:

– l’arco temporale di validità;
– le targhe dei veicoli singoli o che costituiscono complessi di veicoli, autorizzati a circolare;
– le località di partenza e di arrivo, non che i percorsi individuati; specificando le eventuali strade sulle quali permanga il divieto.
– la tipologia di merce ’area territoriale ove è consentita la circolazione, specificando le eventuali strade sulle quali permanga il divieto.

Anche le macchine agricole definite “eccezionali” possono circolare nei giorni di divieto, specificati dal calendario, solo su strade non comprese nella rete stradale di interesse nazionale.
Pertanto, la circolazione delle macchine agricole definite “eccezionali” su strade comprese nella rete stradale di interesse nazionale, nei giorni festivi di cui alla tab. 1, è condizionata al rilascio dell’autorizzazione da parte della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo.

Si ritiene opportuno ricordare che le macchine agricole eccezionali, per circolare sulle strade pubbliche, devono essere comunque munite della specifica autorizzazione rilasciata dagli Enti proprietari delle strade, ai sensi dell’art. 104, comma 8 del nuovo codice della strada e dell’art. 268 del regolamento di attuazione; autorizzazione che ha finalità del tutto diversa da quella sopra descritta.

Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti in merito al suddetto Decreto, gli uffici dell’Unione Agricoltori sono comunque a disposizione.

DECRETO CIRCOLAZIONE IN DEROGA MEZZI PESANTI ANNO 2025

Le ultime novità