In primo piano

PSR 2014-22 Apertura bando misura 13 “Indennità compensative aree montane e svantaggiate” Bando 2025

Feb 7, 2025 | Novità

Con decreto dirigenziale 1826 del 31 gennaio 2025 la Regione ha approvato il bando annualità 2025 della misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” (c.d. zone svantaggiate) del PSR 2014-2022.

Questo bando rappresenta l’ultimo bando della programmazione PSR 2014-2022.

Il bando in oggetto sostiene le aziende agricole che operano in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, erogando un’indennità ad ettaro a parziale compensazione degli svantaggi cui sono sottoposte queste aziende.
L’impegno ha una durata annuale, I beneficiari s’impegnano a mantenere l’attività agricola per l’annualità 2025.

La misura ricomprende tre sottomisure che si riferiscono a tre tipologie diverse di zonizzazione:

• 13.1 Indennità in zone montane;
• 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane;
• 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici.

La zonizzazione è visibile all’interno del portale Geoscopio della Regione Toscana: https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/csr-feasr23-27.html attivando lo strato/layer del webGis Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ex artt. 31 e 31 del Reg. UE 1305/2013”.

Il termine ultimo di presentazione delle domande MIS. 13 – 2025 è attualmente fissato al 15 maggio 2025.

Il bando ha attualmente una disponibilità finanziaria complessiva di 3 milioni e 800mila euro, di cui circa 1,9 M€ per mis. 13.1 e 1,9 M€ per 13.2 e 13.3.
L’indennità massima erogabile ad ettaro è pari a:

• 450 euro/ha per la sottomisura 13.1 Indennità in zone montane;
• 250 euro/ha per la sottomisura 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane;
• 250 euro/ha per la sottomisura 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici.

Tali importi possono essere ridotti con l’applicazione di un criterio di degressività in base al numero di ettari ammissibili per ogni singolo richiedente.

Nel caso in cui la dotazione finanziaria complessiva del bando non sia sufficiente a coprire il fabbisogno totale delle domande ammesse sarà applicata a tutti i beneficiari una riduzione proporzionale del contributo.

Il premio minimo liquidabile per domanda non può essere inferiore a 250 euro. I pagamenti sono effettuati a saldo entro il 31/12/2025, a seguito della conclusione dei controlli automatici.

Il nostro Ufficio Tecnico resta a disposizione per informazioni e per la compilazione delle istanze di premio nel sistema informatico di ARTEA.

Mis. 13 bando 2025 Dcr_1826_del_31-01-2025
Mis. 13 bando 2025 Dcr_1826_del_31-01-2025-Allegato-A

Le ultime novità