Benessere animale, sostenibilità ambientale ed economica: come garantire un futuro agli allevamenti italiani. Segui la diretta il 25 febbraio
Parliamo da tempo del futuro della zootecnia. È inevitabile che l’allevamento del domani sia sostenibile, basato su pratiche che garantiscano benessere animale, responsabilità ambientale, sostenibilità economica e benessere sociale.
In sintesi, il settore dovrà bilanciare le esigenze di animali, ambiente e società, riducendo l’impatto ecologico e garantendo prodotti alimentari sicuri e di alta qualità per una popolazione in crescita.
Ma la realtà è ben diversa dai buoni propositi. Gli allevamenti stanno chiudendo, e i numeri lo confermano. L’allevatore è un mestiere antico e faticoso, spesso poco compreso da chi ne parla senza conoscerlo davvero.
Quando si discute di sostenibilità, l’aspetto economico viene spesso trascurato. Eppure, senza redditività non c’è impresa né sviluppo. Servono interventi strutturali che il singolo allevatore non può affrontare da solo. Il sostegno economico è utile, ma non basta a creare un’economia solida per il settore.
Se davvero la zootecnia è considerata fondamentale, è il momento di passare ai fatti e individuare soluzioni concrete e applicabili subito.
Ne parleremo il 25 febbraio 2025 alle ore 14.30 in “Nel Campo dell’Attualità”, in diretta streaming sulla Pagina Facebook e il canale YouTube di Confagricoltura Siena.