In primo piano

Professione allevatore: qualità, resilienza e innovazione per il futuro dell’allevamento

Feb 26, 2025 | Le nostre proposte, Novità

Riflessioni e strategie emerse durante l’evento per valorizzare il lavoro degli allevatori, superare le criticità quotidiane e rafforzare le filiere zootecniche

 

Promuovere la qualità dei prodotti zootecnici: comunicare bene e con costanza

Comunicare con efficacia e costanza è fondamentale per valorizzare la qualità che gli allevatori mettono nella gestione degli animali. La promozione dei prodotti zootecnici deve mettere in risalto la professionalità degli allevatori, evidenziando l’impegno quotidiano per garantire standard elevati di benessere animale e sicurezza alimentare.

Resilienza alle criticità: sfide e opportunità per gli allevatori

Nel contesto attuale, incrementare la resilienza è una priorità per affrontare le molteplici criticità e imprevisti quotidiani. Dalle epizoozie alla difficile convivenza con la fauna selvatica, fino all’aumento dei costi di gestione, in particolare quelli energetici, gli allevatori devono essere pronti a rispondere con strategie efficaci e sostenibili. La capacità di adattarsi e reagire a queste sfide è essenziale per garantire continuità e competitività al settore.

Innovazione e ricerca: alleati strategici per le filiere zootecniche

Innovazione e ricerca rappresentano strumenti indispensabili per fornire risposte dinamiche e strutturali alle esigenze delle filiere zootecniche. Investire in tecnologie avanzate e in pratiche innovative consente di migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale, rendendo l’intero sistema più efficiente e sostenibile. Questi elementi non possono più essere considerati opzionali, ma devono diventare parte integrante delle strategie aziendali.

Filiere integrate: un percorso necessario per la competitività

La forza del settore zootecnico dipende anche dall’integrazione delle filiere. La frammentazione della domanda e dell’offerta indebolisce la competitività del settore. Occorre quindi percorrere con determinazione la strada della cooperazione tra gli attori della filiera, superando divisioni e ostacoli che possono compromettere lo sviluppo. Una filiera solida e ben strutturata è in grado di affrontare meglio le sfide del mercato e di valorizzare al massimo i prodotti.

Una visione strategica per il futuro

L’evento ha messo in evidenza come la promozione dei prodotti zootecnici debba passare attraverso una comunicazione efficace, una gestione resiliente, l’adozione di innovazioni e una filiera integrata. Questi elementi sono fondamentali per garantire un futuro sostenibile e competitivo al settore.

Guarda qui la registrazione completa dell’evento

Le ultime novità