In primo piano

Aree protette: tavola rotonda di Confagricoltura Toscana il 28 Febbraio

Feb 27, 2025 | Novità

Confagricoltura Toscana: “Troppi vincoli per le aziende agricole, serve un cambio di passo”

Il 28 febbraio alle ore 14:30, si terrà la tavola rotonda “A carte scoperte – Aree protette: indispensabile la gestione ambientale”, organizzata da Confagricoltura Toscana. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali YouTube e Facebook di Confagricoltura Toscana, offrendo un confronto tra esperti del settore sulle sfide e le opportunità nella gestione delle aree protette.

Un dibattito tra esperti sulla gestione ambientale

Dopo i saluti istituzionali di Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, interverranno:

  • Katuscia Begliomini, dottore forestale e progettista di Dream Italia, con un focus sulla gestione forestale e le criticità riscontrate sul campo;
  • Francesco Ferretti, professore associato di Ecologia comportamentale e Gestione della fauna all’Università di Siena, che analizzerà scientificamente l’impatto della gestione faunistica nelle aree protette;
  • Enzo Floridi, ingegnere idraulico e project manager di Hydea Spa, che illustrerà il ruolo della gestione idraulica nella tutela ambientale;
  • Gaio Cesare Pacini, professore associato e docente di Agroecologia all’Università di Firenze, che discuterà dell’importanza di integrare pratiche agricole sostenibili nella gestione del territorio.

Confagricoltura Toscana: “La tutela della biodiversità deve andare di pari passo con la gestione sostenibile”

Negli ultimi anni, la gestione delle aree protette è diventata sempre più complessa a causa di normative e vincoli stringenti. Confagricoltura Toscana sottolinea come la tutela ambientale non possa prescindere da una gestione attiva del territorio: “Preservare non significa rinunciare alla gestione. La tutela della biodiversità deve essere accompagnata da una gestione sostenibile e proattiva. Oggi, però, le aziende agricole che operano in queste aree devono affrontare troppi vincoli e restrizioni, spesso mettendo a rischio la loro attività. La burocrazia e le limitazioni territoriali non fermano la natura: la fauna continua a espandersi e le acque seguono il loro corso”, affermano dall’associazione.

Un appello per un cambio di rotta

Le aree protette sono strumenti essenziali per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico delle aziende agricole. Per questo, Confagricoltura Toscana auspica un approccio normativo più inclusivo e premiante, che riconosca il ruolo strategico delle imprese agricole nella tutela ambientale.

Segui la diretta su YouTube e Facebook di Confagricoltura Toscana per approfondire il dibattito e scoprire le proposte per una gestione più efficace delle aree protette.

Le ultime novità