In primo piano

MUD 2025: pubblicato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Mar 14, 2025 | Novità

Il MUD: è una comunicazione che le aziende devono presentare annualmente, riportando la quantità e la tipologia di rifiuti prodotti e/o gestiti nell’anno precedente.
Questi dati consentono al Catasto Nazionale dei Rifiuti di elaborare un quadro complessivo sulla gestione dei rifiuti a livello nazionale.
La dichiarazione è composta da diverse schede, ciascuna dedicata a una specifica tipologia di rifiuto; il numero di schede varia quindi in base alla quantità e varietà di rifiuti prodotti.

Scadenza: 30 giugno 2025

Riferimenti normativi: DPCM 29 gennaio 2025, pubblicato in G.U. il 28 febbraio 2025 n.49

Dati da dichiarare: Rifiuti prodotti e gestiti nel 2024.

Novità principali:
– Introduzione del campo Ammendante Compostato con fanghi (ACF) nella scheda materiali secondari (Mat);
– Aggiornamento delle istruzioni di compilazione (servizi alla persona, calcolo addetti, schede e correzioni);
– Allineamento della comunicazione rifiuti urbani alle direttive Arera.

I soggetti obbligati alla dichiarazione MUD rispecchiano quelli relativi alla compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti.

Fare attenzione alle seguenti casistiche:
– Per i rifiuti non pericolosi esiste un totale esonero per MUD e Registri.
– Per i rifiuti pericolosi l’obbligo si concretizza solo se l’impresa ha un valore di affari annuo superiore agli euro ottomila;
Gli imprenditori agricoli che producono rifiuti pericolosi possono conservare per 3 anni i FIR (formulari di trasporto) oppure i documenti di conferimento rilasciati dal gestore del circuito organizzato di raccolta. Questa possibilità esonera dall’obbligo di tenuta dei Registri di carico e scarico e dalla presentazione del MUD.

N.B.: Nel caso del MUD, per le imprese che conferiscono al circuito organizzato di raccolta o al servizio pubblico competente per il territorio, sarà tale soggetto e non l’impresa agricola, a farsi carico della comunicazione limitatamente alle quantità che gli sono conferite dall’azienda.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio ambiente tramite mail consagrtoscani@gmail.com oppure contattare il numero diretto 0577/533224.

 

Le ultime novità