In primo piano

Educazione finanziaria per l’agroalimentare: l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena al Food&Science Festival 2025

Mag 15, 2025 | Novità

Per il quarto anno consecutivo, l’Unione partecipa al festival con un talk dedicato alla consapevolezza economica nel settore agricolo, tra gestione del rischio e innovazione finanziaria

L’educazione finanziaria come leva strategica per l’agricoltura del futuro. È questo il tema al centro dell’incontro promosso dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena al Food&Science Festival 2025, in programma a Mantova domenica 18 maggio alle ore 11 presso la Sala delle Lune e dei Nodi. Il talk, dal titolo “Coltivare scelte consapevoli: educazione finanziaria per l’agroalimentare che cambia”, vedrà la partecipazione di Mauro Camelia, docente dell’Università di Siena, e di Giulia Bettagno, Presidente della Commissione Agroindustria. Entrambi interverranno a nome dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena. A moderare l’incontro sarà il giornalista Riccardo Saporiti.

Perché parlare di educazione finanziaria in agricoltura?

In un contesto agricolo sempre più complesso – tra cambiamenti climatici, filiere globali, mercati instabili e innovazioni tecnologiche – saper leggere i segnali economici, pianificare gli investimenti e gestire il rischio non è più un’opzione, ma una necessità. L’incontro offrirà strumenti pratici, riflessioni operative e dati aggiornati per aiutare gli imprenditori agricoli a sviluppare una maggiore consapevolezza economica, condizione essenziale per garantire la resilienza aziendale e la sostenibilità delle comunità rurali.

L’impegno dell’UPA Siena

Quella del 2025 segna la quarta partecipazione consecutiva dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena al Food&Science Festival, la manifestazione nazionale promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, che unisce scienza, cibo e innovazione. UPA Siena continua così a promuovere la formazione finanziaria nel settore agricolo, convinta che solo attraverso la conoscenza si possano costruire imprese più solide, filiere più efficienti e territori più forti.

Ingresso gratuito – Info e programma completo su foodsciencefestival.it

Le ultime novità