In primo piano

Esteso ai comuni sotto i 50mila abitanti il Bonus 40% previsto per le CER

Mag 19, 2025 | Novità

Decreto Comunità Energetiche Rinnovabili

Dopo la deroga della scadenza per fare richiesta dei contributi in conto capitale per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, ora prevista per il 30 novembre 2025, arriva un’importante novità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo in Italia. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato un decreto che introduce modifiche significative alla disciplina per l’incentivazione di queste configurazioni, misura finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo dichiarato è “Più beneficiari, più flessibilità e più vantaggi per famiglie e territori”.

La novità di maggiore rilievo introdotta dal provvedimento è l’estensione dell’ambito di applicazione della misura PNRR ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti. In precedenza, il focus era principalmente sui comuni più piccoli, e questa modifica amplia notevolmente la platea dei beneficiari che possono accedere al sostegno. Questa estensione è applicabile anche alle richieste di accesso al contributo già presentate.

Oltre all’ampliamento territoriale, il decreto prevede ulteriori miglioramenti:

  • Una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.
  • La possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo.
  • L’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.

Il Ministro Pichetto ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando: «Abbiamo lavorato per migliorare l’orientamento dello strumento di incentivazione, con l’obiettivo di facilitare e ampliare la platea dei beneficiari». Ha ribadito la forte convinzione nelle Comunità Energetiche come “strumento per fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili”, affermando che l’intervento normativo “rafforza un percorso iniziato oltre un anno fa, volto ad aumentare i benefici ambientali, economici e sociali per le famiglie italiane”.

La misura prevede la concessione di contributi in conto capitale, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili. L’intento è di incentivare la produzione e la condivisione di energia pulita a livello locale, rendendo i piccoli e medi comuni più autonomi dal punto di vista energetico e contribuendo alla transizione ecologica. L’obiettivo è di raggiungere almeno 1.730 MW di nuova capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili entro il 30 giugno 2026.

Per ricevere informazioni sul bando e sulle CER, verificare i requisiti della vostra attività e ottenere supporto, vi invitiamo a contattare l’Ufficio Comunità Energetiche Rinnovabili, al seguente indirizzo email comunitaenergetiche@confagricolturasiena.it

Le ultime novità