In primo piano

Ricerca e innovazione per garantire sicurezza alimentare

Apr 29, 2023 | Novitร 

I temi della sicurezza alimentare e della transizione ecologica sono stati di recente al centro di due consessi internazionali.

In India, il 20 aprile, si sono riuniti gli esperti scientifici in rappresentanza dei Paesi che compongono il G20. A conclusione della sessione, รจ stato diffuso un comunicato nel quale si afferma che ricerca e innovazione sono gli strumenti piรน efficaci per fornire a livello mondiale โ€œcibo sano e in quantitร  adeguataโ€. A tal fine, โ€œรจ essenziale migliorare la produttivitร  agricola, proteggendo allo stesso tempo la biodiversitร โ€.

Lโ€™obiettivo della โ€œcrescita sostenibile della produttivitร โ€ รจ richiamato anche nel documento finale della riunione dei ministri dellโ€™Agricoltura che si รจ tenuta in Giappone il 22 e 23 aprile.ย  In considerazione dellโ€™aumento della popolazione mondiale e della necessitร  di conseguire la neutralitร  climatica โ€“ si legge nel testo โ€“ โ€œrisulta cruciale aumentare rapidamente la sostenibilitร  dellโ€™agricoltura e dei sistemi alimentari in modo compatibile con lโ€™aumento della produttivitร โ€. A tal fine, sono necessari maggiori โ€œinvestimenti pubblici e privati a sostegno della ricerca e delle innovazioniโ€.

Alla luce delle prese di posizione appena riportate, la nuova PAC โ€“ in vigore dal 1ยฐ gennaio scorso โ€“ รจ vistosamente inadeguata nei confronti delle sfide in atto che, secondo gli esperti scientifici del G20, sono โ€œle piรน difficili da sempreโ€.

La nuova PAC รจ viziata da un errore di fondo. Considera lโ€™agricoltura come un sistema unico senza sostanziali differenze al proprio interno. In effetti, solo un numero limitato di imprese produce per il mercato e per rifornire di materie prime le industrie di trasformazione. Le altre strutture svolgono un ruolo fondamentale ai fini del presidio e della conservazione del territorio.

Lo scorso febbraio, la Corte dei Conti ha diffuso la relazione sui rapporti finanziari con la Ue nel 2022. Per quanto riguarda gli aiuti disaccoppiati della PAC, la relazione mette in evidenza che โ€œa fronte di circa 800 mila domande processate, oltre la metร  ha ad oggetto un contributo rientrante nella soglia di 1.250 euro allโ€™annoโ€.ย  Il contributo medio รจ di 662 euro.

Risulta di tutta evidenza che รจ indispensabile un cambio di rotta, per dare seguito alle indicazioni che arrivano dai piรน autorevoli consessi internazionali. Servono interventi specifici per le imprese che, producendo per il mercato, sono aperte alle innovazioni. E sono in grado, con adeguati incentivi, di sostenere gli investimenti necessari per la sicurezza alimentare e per la crescita sostenibile della produttivitร .

Eโ€™ nelle situazioni di grande incertezza come quelle in atto che servono cambiamenti profondi e lungimiranti.

Le ultime novitร