I grandi predatori, convivenza e sostenibilità

I grandi predatori, convivenza e sostenibilità

Coesistenza, convivenza, un equilibrio debolissimo, un’asticella che traballa: i grandi carnivori, i predatori per eccellenza, non sono più una rarità, ma fanno ormai parte integrante della nostra quotidianità. Da dove cominciare? Intanto, perché sono ri –...
L’imprenditore? Idee, ambizione e coraggio d’iniziare

L’imprenditore? Idee, ambizione e coraggio d’iniziare

Il 22 novembre vorremmo parlare di idee, ambizione e coraggio d’iniziare, di fare e continuare attività d’impresa. Aggiungiamo anche curiosità, innovazione e tradizione. Giusto connubio per veleggiare verso futuri orizzonti ed aspirazioni. Privilegiati interlocutori...
Tartuficoltura: l’ora della svolta

Tartuficoltura: l’ora della svolta

A rischio tradizione, sostenibilità e impresa Ci era sembrato di capire che il comune intendimento fosse quello di salvaguardare il territorio, tramandare tradizioni, innovare, contemperare la sostenibilità ambientale e fare impresa; come ben sappiamo, ma qui lo...
Il mercato dei crediti di carbonio, quanto ne sappiamo?

Il mercato dei crediti di carbonio, quanto ne sappiamo?

Cosa sono i crediti di carbonio? Ne parlano tutti o meglio tutti noi ne sentiamo quotidianamente parlare. Ma quanto ne sappiamo? Salvo il vero, siamo ben a conoscenza dei cambiamenti climatici e della loro stretta correlazione, fra questi ultimi e la produzione di...
Sentieristica, ciclovie e mobilità dolce

Sentieristica, ciclovie e mobilità dolce

Alt! Dobbiamo far chiarezza Vorremmo partire dall’articolo 832 del codice civile: “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico”. A noi è...